La tecnologia più innovativa nella prevenzione degli incendi
Monossido di Carbonio (CO) [ppm] – Anidride Carbonica (CO2) [ppm] – Ossido di Azoto (NO) [ppm] – Diossido di Azoto (NO2) [ppm]

Nonostante possano sembrare privi di pericoli, i depositi di cereali nascondono diverse insidie. Le particelle fini e volatili dei cereali – miscelate con l’aria di un ambiente chiuso – creano un ambiente pericolosamente incendiario ed esplosivo. Si tratta di un tema che interessa soprattutto agricoltori e allevatori, sul quale i Vigili del Fuoco hanno previsto diverse attività preventive. I luoghi più soggetti a rischio sono soprattutto i silos e i magazzini di grandi dimensioni che ospitano cereali già macinati. Il rischio aumenta maggiormente se a essere stoccati sono legname o suoi derivati, in cui potrebbe svilupparsi un’autocombustione per fermentazione.
Le principali problematiche in questi incidenti sono soprattutto due: le misure preventive scarsamente efficaci e un intervento tardivo. ETG Risorse e Tecnologia ha voluto mettere a disposizione la sua lunga esperienza nell’analisi gas progettando un sistema che aiuti a prevenire gli incendi nei depositi di stoccaggio, risolvendo le criticità dei sistemi tradizionali. La maggior parte delle misure preventive utilizza infatti il monitoraggio della temperatura; ad un aumento dei quest’ultima, viene attivato un allarme. Tuttavia, questo approccio identifica solamente una combustione che si è già sviluppata.
Una filosofia diversa
ETG SiloSafeGuard utilizza il monitoraggio in continuo dei gas che si sviluppano quando la combustione non è ancora iniziata. Negli incendi, lo sviluppo delle fiamme – e della temperatura – è solo l’ultimo della catena di eventi. Nelle fasi iniziali, si osserva un progressivo aumento di alcuni principali composti come il Monossido di Carbonio (CO), l’Anidride Carbonica (CO2), Ossido di Azoto (NO) e il Diossido di Azoto (NO2). Grazie alla sofisticata tecnologia a infrarosso NDIR, ETG SiloSafeGuard è in grado di monitorare in tempo reale eventuali minacce grazie all’aumento inaspettato di questi gas. Diversamente dagli altri rilevatori basati sullo stesso principio, ETG Risorse e Tecnologia non utilizza sensori elettrochimici (soggetti a deterioramento). La lunghezza ottica della cella infrarosso installata è più lunga rispetto ai normali rilevatori; ciò consente misure più affidabili, precise e sensibili. ETG SiloSafeGuard utilizza un complesso sistema di prelievo multipunto, così da non lasciare punti scoperti e assicurare un rilevamento immediato.
Sempre sotto controllo
Insieme ad una raffinata tecnologia, ETG Risorse e Tecnologia ha dotato al sistema ETG SiloSafeGuard un’interfaccia semplice e intuitiva, grazie al pannello operatore touchscreen da 5,7”. Per favorire un rapido intervento in caso di pericolo sono disponibili diverse opzioni come segnalazioni immediate via e-mail e via sms, allarmi visivi e sonori e uscite relè liberamente configurabili (che possono essere utilizzate, ad esempio, per attivare un sistema antincendio). Grazie al pratico sistema di remotazione, è possibile accedere all’interfaccia in ogni momento e da ogni parte del mondo, anche da dispositivi mobili.
- Permette di intervenire prima che si sviluppino le fiamme
- Scocca in acciaio AISI 304
- Preciso e accurato
- Bassa manutenzione
- Molteplici allarmi liberamente configurabili
- Accessibile ovunque via Internet