News

ETG certificazione emissioni

ETG ottiene la certificazione Coreana per la misura delle emissioni industriali

Introduzione ETG Risorse e Tecnologia, in collaborazione con il suo partner sudcoreano, Jungan Technology Co Ltd, ha raggiunto un importante traguardo ottenendo la certificazione dal Ministero dell’Ambiente sudcoreano per la misurazione dei gas serra e delle emissioni inquinanti, con il suo sistema di monitoraggio continuo delle emissioni (CEMS). Questo risultato, rilasciato dal Ministero dell’Ambiente sudcoreano,…

ETG fornirà a NPL India un sistema di test e certificazione per CEMS e AQMS

Siamo lieti di annunciare che ETG Risorse e Tecnologia, che da anni opera nel settore dell’analisi dei gas, ha recentemente raggiunto un importante traguardo che apre nuovi orizzonti nel campo delle emissioni ambientali. Attraverso la vittoria di un bando per NPL India, ETG si è impegnata nella creazione di un laboratorio di test e certificazione…

Conferenza ACE 2023

Unisciti a ETG alla conferenza ACE 2023 per soluzioni sostenibili. Scopri il nostro analizzatore FTIR ETG 9500 per le emissioni GHG.

ETG partecipa ad Analytica Monaco 2022

Dal 21 al 24 giugno 2022, parteciperemo alla Fiera Analytica, che quest’anno si terrà alla Munchen Messe. Venite ad incontrare i ns. esperti al booth 227 padiglione A2, e potrete vedere dal vivo le nuove tecnologie sviluppate da ETG Risorse e Tecnologia, tra cui FTIR (ETG 9500 FTIR), EIMS (ETG 4500 EIMS) e QEPAS (ETG 6900 QEPAS). L’analizzatore…

Progetto Passepartout: droni e app per monitorare l’inquinamento ambientale

Da oggi, l’Europa ha mosso i primi passi nel suo futuro. L’intesa tra le istituzioni è finalmente giunta e – dopo l’accordo sul Multiannual Financial Framework 2021 – 2027 – Venerdì 11 Dicembre Parlamento e Consiglio hanno espresso il loro consenso sul programma di finanziamento Horizon Europe. Prenderà il posto di Horizon 2020 e rappresenterà lo stanziamento di fondi più…

Progetto Biochar: produzione di gas sintetici da scarti tessili e biomasse

Il progetto BIOCHAR, cofinanziato con POR FESR 2014/2020 “Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 – Linea A” – Azione – I.1.B.1.2. “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”, ha permesso di studiare e realizzare un reattore pilota in grado di produrre syngas e biochar, partendo da rifiuti tessili…