Analisi Biometano

L’analisi del biometano è cruciale in ogni fase del processo di upgrading, dalla composizione iniziale del gas al prodotto finale di biometano. Durante questo processo, il biogas subisce trattamenti per rimuovere le impurità e aumentare il contenuto di metano. Il processo di solito prevede diverse fasi, tra cui compressione, essiccazione e separazione a membrana. La purezza del prodotto finale dipende fortemente dall’efficienza del processo, che può essere monitorata solo attraverso l’analisi continua del gas.

Per monitorare con precisione l’efficienza del processo di upgrading, è essenziale misurare la concentrazione residua di CH4 nel gas di scarico (offgas). La misurazione della concentrazione di CH4 nel gas residuo può aiutare a capire l’efficienza del processo di separazione. Una volta che il metano viene separato da tutti i composti, può essere iniettato direttamente nella rete, o liquefatto per essere trasportato o conservato per future esigenze. Per quanto riguarda la liquefazione, anche basse concentrazioni di CO2 e H2O possono causare problemi per il processo, rendendo necessaria la misurazione accurata e continua di questi composti.

L’importanza dell’analisi del biometano non può essere sottovalutata e l’analizzatore di biometano ETG 6500 di ETG Risorse e Tecnologia è lo strumento perfetto per monitorare ogni fase del processo di upgrading. L’analizzatore utilizza i sensori NDIR e NDUV più efficienti e a bassa manutenzione, per misurare le concentrazioni di CH4, CO2 e H2S, garantendo risultati accurati e affidabili. L’analizzatore di biometano ETG 6500 può misurare concentrazioni di gas fino al 100% di CH4 e CO2, e può rilevare anche pochi ppm di H2S, fornendo un’analisi completa del processo di upgrading.

Per coloro che sono coinvolti nei processi di liquefazione del biometano, l’analizzatore ETG 8900 BIOLNG è la soluzione perfetta. Anche basse concentrazioni di CO2 e H2O possono causare problemi significativi durante la liquefazione, influenzando la qualità e l’efficienza del prodotto finale e danneggiando eventualmente le macchine necessarie per il processo. L’ETG 8900 BIOLNG utilizza la spettroscopia fotoacustica per misurare le concentrazioni di CO2 e H2O, anche a partire da pochi ppb (parti per miliardo). Ciò consente di rilevare anche piccole deviazioni nella composizione del gas, garantendo che il processo soddisfi le specifiche necessarie.

In conclusione, l’analisi del biometano è cruciale in ogni fase del processo di upgrading, dalla composizione iniziale del gas al prodotto finale di biometano. Il monitoraggio accurato e affidabile può essere raggiunto solo attraverso l’uso di analizzatori avanzati, come l’analizzatore di biometano ETG 6500 e l’analizzatore di BIOLNG ETG 8900.